Itinerario 1 (San Giusto, Piazza Unità, Borgo Teresiano).

Prima di iniziare il vostro Tour verificate di aver installata sul vostro dispositivo mobile l'App. Google Maps che si aprirà in automatico una volta che avrete cliccato sul luogo successivo da ragiungere e che vedete evidenziato nel testo. Premete "indicazioni", selezionate il percorso a piedi e poi "avvia". Buon Tour per Trieste!!!!

Iniziamo il Tour dal Colle di San Giusto perchè è da qui che duemila anni fa scendendo verso il mare, grazie ai romani prese forma la prima vera città. In cima al colle visitate la Cattedrale di San Giusto piccolo gioiellino che posa in parte su un propileo romano e che rappresenta il risultato di una vecchia unione tra due chiese adiacenti. Appena fuori la chiesa vedrete l'ingresso al Lapidario ed al Museo delle Antichità Winkelmann. Nello stesso sito c'è anche il Giardino del Capitano con i resti delle vecchie mura cittadine. Tra la chiesa ed il castello c'è il Foro Romano con il Monumento ai Caduti della Grande Guerra ed i resti della Basilca Forense e poi c'è il Castello di San Giusto che in verità è sempre stato una fortezza dalla quale osservare a 360° tutto il territorio. Va visitato! Il costo è di pochissimi euro ed avrete la possibilità di visitare tutti i siti presenti su colle, fare il giro delle mura che godendovi un panorama davvero bello, visitare l'armeria con la sua collezione plurisecolare, ed i sotterranei nei quali sono raccolti alcuni dei reperti romani riemersi durante i lavori che vennero eseguiti in città nel periodo della sua espansione urabanistica. Alle spalle del castello potrete fare una passeggiata nel Parco della Rimembranza.

Iniziate a scendere verso il mare facendo delle piccole soste iniziando dalla Tor Cucherna una delle torri delle mura perimetrali della Trieste medievale. Proseguite quindi tra le viuzze fino a S.Maria Maggiore importante chiesa del centro storico e raro esempio di barocco in città. Al suo fianco c'è una delle tante chiese non cattoliche presenti in città ovvero la Basilica di S.Silvestro appartenente alla Comunità Elvetica e Valdese. Escludendo i resti di un'antica Basilica Paleocristiana presente a poche centinaia di metri, S.Silvestro è la chiesa più antica di Trieste! A pochi metri c'è la piazzetta più bella di tutto il colle ovvero Piazza del Barbacan. Tra ristoranti e luoghi di ritrovo non potrete non notare l'Arco di Riccardo, antica porta d'accesso ai tempi della Trieste romana. Ai suoi piedi è possibile vedere anche l'antica pavimentazione. Scendete ora la Scalinata delle Medaglie d'Oro per raggiungere Via del Teatro Romano. Appena arrivati in questa via potete fare ancora qualche foto delle due chiese viste poco prima da un'altra prospettiva e se ci fate caso vi troverete davanti ad un antico torrione romano. E' giunto il momento di attraversare la strada ed andare in Piazza Unità. Bella di giorno ma è di sera che lascia a bocca aperta chi la vede per la prima volta. Fermatevi a fare tutte le foto che volete, non mancano i soggetti che si prestano a far parte del vostro futuro album dei ricordi. Questa è la piazza principale, più grande e famosa della città e vi trovano sede il Palazzo del Comune e della Regione, la Prefettura, un bellissimo Hotel, il Caffè degli Specchi e la Fontana dei Quattro Continenti (purtroppo senz'acqua). Siamo nel cosidetto "salotto buono" che oltre a Piazza Unità ospita Piazza Verdi con il bellissimo teatro che prende il nome dal celebre compositore, la Galleria Tergesteo e Piazza della Borsa. Anche in questa piazza come vedrete non mancano i bei palazzi tra i quali lo stesso Palazzo Tergesteo, la Camera di Commercio e l'ex Palazzo della Borsa. Da questa piazza potrete iniziare a fare shopping nei tanti negozi presenti. Prima di andare a vedere il Teatro Romano andate nel piccolo Ghetto e gironzolate nelle viuzze tra negozi d'antiquariato e ristoranti. Via del Ponte, Via delle Beccherie, Via del Pane, Via dei Rettori e Via Malcanton sono alcune vie vicine che vi consiglio. 

Raggiungete ora il Teatro Romano risalente al I secolo a.C. Due curiosità su questo teatro: fino alla fine degli anni 30 del secolo scorso era coperto da fatiscenti case che scendevano dal Colle di S.Giusto e duemila anni fa il mare arrivava esattamente di fronte, più o meno dall'altra parte della strada! Magari qualche spettacolo raffigurava scene marittime?? Dal Teatro Romano dirigietevi ora verso Corso Italia che divide la zona più antica dal Borgo Teresiano (sarete più o meno a metà di questa bella via). Io vi consiglio il tratto che va da Piazza della Borsa a Via S.Lazzaro e viceversa. Ora imboccate la Via della Cassa di Risparmio dopo pochi metri incrocerete Via San Nicolò ed iniziate a passeggiare in questa bella via pedonale dal lato mare dove da un lato c'è la Chiesa di S.Nicolò appartenente alla Comunità Greco - Ortodossa e dall'altro c'è il famoso Caffè Tommaseo. Una breve sosta in uno ed una visita all'altra sono da mettere in agenda. Risalite ora Via S.Nicolò fino alla Via Dante dove potrete fare un selfie con la statua di Umberto Saba. Solo in queste prime due vie pedonali troverete una marea di negozi e locali! Da Via Dante proseguite dritti fino a Piazza S.Antonio dove si trova l'imponente colonnato della Chiesa di S.Antonio Nuovo. Una bella via da poco ripavimentata che vi consiglio di percorrrere avanti ed indietro è la Via XXX Ottobre mentre a poche decine di metri dalla piazza va visitata la Chiesa di S.Spiridione appartenente alla Comunità Serbo - Ortodossa. Vi trovate nella zona del Canale di Ponterosso dove un tempo le navi mercantili entravano nella zona più commerciale della città. Anche qui potrete fare un su e giù a piedi, selfie in compagnia di James Joyce o visitare l'interessante Museo Teatrale all'interno di Palazzo Gopcevic. A fianco del palazzo imboccate la via Trento fino ad arrivare ad un'altra chicca della Trieste multiculturale ovvero la Chiesa Evangelico Luterana.

Siamo verso la fine del nostro itinerario, quindi sulla strada del ritorno fermatevi qualche istante in Piazza Vittorio Veneto ad ammirare il maestoso Palazzo delle Poste e la Fontana dei Tritoni poi per tornare al vostro alloggio... c'è Google Maps!!