Il Teatro Romano di Trieste risale al I secolo e poteva contenere circa 3.500 spettatori.
Fu Quinto Petronio Modesto (procuratore triestino) a volerne una sua riqualificazione nel II secolo portandolo all'aspetto attuale.
All'epoca il mare arrivava a pochi metri dal teatro e non si esclude che qualche spettacolo fosse in tema.
Nei secoli con i cambiamenti urbanistici della città le sue parti più solide divennero parte delle basi d'appoggio delle nuove abitazioni.
Il quartiere per molto tempo venne ribattezzato "Rena Vecia" per la consapevolezza dell'esistenza del teatro che però venne riscoperto soltanto nel 1814 dall'architetto Pietro Nobile.
Verso la fine degli anni 30 del secolo scorso durante le grandi demolizioni dell'area in questione il teatro venne riportato alla luce e reso visibile così come lo vediamo oggi🙂
Scopri Trieste e le sue meraviglie in
www.tourpertrieste.it#tourpertrieste